
La Cassa Dottori Commercialisti ha approvato un nuovo contributo economico a sostegno dello svolgimento del tirocinio professionale, con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro per l?"anno 2026. Il… [...]
Con la Circolare n. 16 dell?"8 ottobre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiorna le indicazioni procedurali per la presentazione, da parte delle Regioni, delle richieste di sostenibilità finanziaria… [...]
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 146 del 17 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio 2026, che introduce una serie di misure per alleggerire la pressione… [...]
La riforma della disabilità , introdotta con il decreto legislativo 62/2024, ha portato importanti novità in materia di tutela e assistenza, ma soprattutto nel modo in cui viene riconosciuta la condizione… [...]
Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate con criteri estremamente restrittivi, come prefigurati dalle specifiche disposizioni normative, in quanto non coincidono tout… [...]
E' attiva la piattaforma per richiedere gli incentivi per autoimpiego, previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione e destinati a giovani tra i 18 e i 35 anni… [...]
Con Messaggio n. 3036 del 13 ottobre l'Inps chiarisce che i titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2024, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i… [...]
L?"Agenzia delle Entrate torna a chiarire l?"ambito di applicazione del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, fornendo importanti precisazioni in merito ai soggetti che hanno svolto attività presso istituzioni… [...]
Esclusa l?"applicazione del regime agevolato ai redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative con datori di lavoro italiani già attivi prima del rientro. Con Risposta n. 263 del 13 ottobre… [...]
Autorizzata l'indennità giornaliera onnicomprensiva in caso di fermo pesca 2024.Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto direttoriale 8 ottobre 2025, n. 2987 di autorizzazione al… [...]
Il 13 ottobre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Consiglio Nazionale dei Giovani hanno firmato un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione della cultura previdenziale, con particolare… [...]
Con l?"Ordinanza n. 24558 del 4 settembre 2025 la Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d?"Appello di Salerno, che aveva annullato il licenziamento di un lavoratore accusato… [...]
Il Ministro dell?"economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato in Consiglio dei Ministri, lo scorso 14 ottobre, il Documento programmatico di bilancio (Dpb), ed ha illustrato i punti principali… [...]
Con Messaggio n. 3030 del 10 ottobre l'Inps informa della disponibilità , sul proprio portale, della nuova domanda di accesso agli interventi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del… [...]
Con Messaggio n. 3029 del 10 ottobre l'Inps fornisce indicazioni operative, per la corretta gestione dell'evento malattia, in merito alla nuova modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell?"indennità … [...]
L'Inps ha aggiornato i propri sistemi di classificazione e inquadramento previdenziale, indispensabili per la corretta individuazione dell?"obbligo contributivo da parte di tutti i datori di lavoro, lavoratori autonomi ed intermediari.L'Istituto… [...]
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare e con procedura d?"urgenza, un disegno di legge che introduce modifiche alla Legge 15 aprile… [...]
Lo rende noto l'Inps, con il messaggio n. 2955 del 6 ottobre.In particolare, nel Cassetto previdenziale del contribuente, sono disponibili gli avvisi bonari relativi ai datori di lavoro di manodopera… [...]
Ai fini della "giustificatezza" del licenziamento del dirigente non è necessaria una verifica analitica di specifiche condizioni, ma è sufficiente una valutazione globale, che escluda l'arbitrarietà del recesso, qualora questo… [...]
Non è dovuta l?"imposta di bollo per le richieste di immatricolazione presentate dagli enti pubblici all?"INAIL.Con Risposta a interpello n. 260 del 7 ottobre l?"Agenzia delle Entrate ha chiarito che… [...]
Con Avviso pubblicato sul portale istituzionale l'Inail informa dell'aggiornamento della classificazione delle professioni relativa ai servizi online di comunicazione di infortunio, denunce di infortunio, malattia professionale e silicosi/asbestosi.In particolare, è… [...]
Pronti i codici tributo per i sostituti d?"imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e F24EP, il credito connesso all?"agevolazione corrisposta ai lavoratori, indebitamente utilizzato e oggetto di recupero… [...]
Con messaggio n. 2449 del 7 agosto scorso l'Inps ha comunicato la possibilità , per i soggetti iscritti per la prima volta nell?"anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e… [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 è stat pubblicata la Legge 26 settembre 2025, n. 144, recante deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e… [...]
Tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all?"applicazione dell'aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e al non riconoscimento totale o parziale delle detrazioni d'imposta per reddito,… [...]
Il Consiglio dei Ministri, riunito il 2 ottobre 2025 nella seduta n. 143, ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP).Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale di Palazzo Chigi,… [...]
Con la Circolare n. 37 del 23 settembre 2025, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud – ha disposto la… [...]
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha adottato il DPCM per l?"individuazione degli interventi a sostegno delle assunzioni nel campo della digitalizzazione editoriale e degli investimenti in tecnologie innovative effettuati… [...]
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella sezione dedicata al "Fondo Povertà ", le "Linee Guida relative all?"utilizzo delle risorse della Quota Servizi e della Quota Povertà … [...]
Lo scorso 30 settembre è stata avviata la seconda fase sperimentale della Riforma della disabilità (prevista dal D.lgs. 62/2024), che si chiuderà il 31 dicembre 2026 e che interesserà 9… [...]
Il termine "esecuzione immobiliare" evoca spesso scenari complessi e situazioni di difficoltà finanziaria. Tuttavia, rappresenta un meccanismo giuridico fondamentale, disciplinato dal Libro Terzo del Codice di Procedura Civile, per il… [...]
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un nuovo orientamento riguardo il calcolo delle sanzioni per la registrazione tardiva dei contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale. Con la… [...]
Per ogni imprenditore, che sia alla guida di una start-up innovativa o di una piccola e media impresa (PMI) consolidata, esiste una domanda fondamentale che risuona costantemente: "quanto devo vendere… [...]
Pubblicata dal MEF l’Analisi Nazionale dei Rischi di Riciclaggio e Finanziamento del Terrorismo, che fotografa lo stato del sistema italiano e le aree più esposte. Commercialisti e notai dovranno aggiornare… [...]
La normativa prevede un apparato sanzionatorio severo, che include sia sanzioni pecuniarie che accessorie, come la sospensione dell'attività . È quindi di fondamentale importanza che gli esercenti si adeguino entro la… [...]
L’obbligo di comunicare la PEC personale al Registro delle Imprese solleva interrogativi sulla tutela della privacy degli amministratori, specie quando si utilizza l’indirizzo della società .Com’è noto entro il 31 dicembre… [...]
Prima di spiegare il significato del titolo di questo articolo, faccio un breve ripasso sul trafiletto precedente ad esso collegato e cioè “Controllo di gestione: il professionista controller a caccia… [...]
La rendicontazione di sostenibilità si è trasformata da iniziativa volontaria a obbligo di legge per un numero sempre maggiore di imprese europee. L’Unione Europea ha infatti costruito un solido quadro… [...]
Nel complesso universo della gestione aziendale, la capacità di prendere decisioni informate è ciò che distingue un'impresa di successo da una che fatica a sopravvivere. Gli imprenditori e i manager… [...]
L'obbligo di integrazione tra POS e registratori di cassa, in vigore dal 2026, comporta una serie di adeguamenti tecnici e operativi che le aziende devono affrontare per tempo.La normativa richiede… [...]
Firmata l’ipotesi di rinnovo del cemento, calce e gesso: aumenti salariali, più welfare e maggiori garanzie su malattia e infortuni.Tutto parte da un CCNL scaduto in data 31.12.2024 ed a… [...]
Tramite la circolare n. 127 del 22 Settembre 2025 l’INPS ha provveduto ad esprimersi su ciò che concerne il riordino degli enti sportivi e su quanto è strutturato già in… [...]
Nel percorso che conduce dai ricavi all'utile netto, una delle mete più significative è il reddito operativo.Il ROS, acronimo di "return on sales", è l'indicatore che misura precisamente la redditività … [...]
I nostri clienti in futuro non si accontenteranno di una più o meno semplice diagnosi dello stato di salute della propria impresa.Al contrario con molta probabilità una volta appurata la… [...]
Dal 1° gennaio 2026, si applicherà in Italia un nuovo obbligo di integrazione tra i registratori di cassa telematici (RT) e i terminali di pagamento elettronico (POS). E’ una misura,… [...]
Nel complesso mondo degli indicatori di bilancio, pochi acronimi hanno raggiunto la notorietà e l'importanza dell'EBITDA.Questo termine, che sta per "earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization" (utili prima di… [...]
La gestione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale si avvale di strumenti digitali specifici e si intreccia con nuovi istituti volti a semplificare il rapporto con il Fisco.Il Software "Il… [...]
Richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del IIi trimestre 2025.Con nota a registro ufficiale 0611759.26-092025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il… [...]
Se ci fosse un solo indicatore di bilancio in grado di catturarernl'attenzione di chi investe capitale in un'azienda, quello sarebbe quasirncertamente il ROE, acronimo di return on equity.Questo indice, esprimendo… [...]
Ottenere un buon punteggio ISA non è solo questione di "buona condotta", ma anche di corretta comunicazione dei dati.Il sistema offre inoltre la possibilità di intervenire per migliorare la propria… [...]
La mancanza di un Disciplinare che regolamenti la gestione e l’utilizzo dell’account di posta elettronica assegnato ai dipedenti può provocare danni ed in questo caso li ha provocati alla cessazione… [...]
Per un imprenditore alla guida di una piccola e media impresa italiana, navigare nel complesso mare dei numeri di bilancio può sembrare un'impresa titanica.Fatturato, utile, costi: sono tutti dati importanti,… [...]
Riprendiamo sempre la solita case history legata all’imprenditore oleario.L’ultimo articolo è stato dedicato alla eliminazione di un fastidioso collo di bottiglia (chi volesse può cercare gli ultimi 3 articoli correlati… [...]
Uno degli aspetti più qualificanti degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale è l'introduzione di un sistema premiale strutturato, pensato per ricompensare i contribuenti "virtuosi".L'obiettivo è chiaro: incentivare l'adempimento spontaneo attraverso… [...]
"Fatturato non è liquidità " e "gli utili non si possono spendere". Questi due adagi, ben noti a ogni imprenditore, racchiudono una verità fondamentale per la gestione di qualsiasi azienda, in… [...]
I soggetti iscritti nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio hanno l’obbligo di stipulare una polizza contro i danni catastrofali o calamitosi.Riferimenti a leggi – decreti Articolo 1… [...]
Per comprendere appieno il proprio punteggio ISA, è fondamentale analizzare la "meccanica" interna di questo strumento. Il calcolo non è un processo oscuro, ma il risultato della media di indicatori… [...]
Aumento stipendi mensili, beneficio di importi arretrati e aggiornamenti sui permessi, retribuzioni, indennità , congedi, lavoro a termine e previdenza : cosa succederà nel nuovo contratto che scade nel 2027.La Federazione… [...]
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale,… [...]
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Questa… [...]
Sede legale: Roma (RM) – Via Vittorio Veneto 54/b – 00187
Sedi operative: Teverola (CE) – SS Appia 7 bis km 10800, Torre A lato ASI – Complesso Appia Center
Bergamo (BG) – Via Frà Damiano dè Zambelli, 4