Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1966 del 20 giugno.Con la mensilità di luglio sarà erogata ai titolari di pensione, aventi diritto, la quattordicesima (somma aggiuntiva). L'Istituto ricorda che… [...]
Con il Messaggio n. 1980 del 23 giugno l'Inps comunica il rilascio di una nuova versione della procedura per l?"invio del certificato medico introduttivo, che consente ora ai medici certificatori… [...]
Con la Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni aggiornate in materia di Concordato preventivo biennale, anche alla luce del decreto correttivo (Dlgs n. 81/2025). Una… [...]
Le pensioni integrative erogate al momento del collocamento a riposo dei dipendenti, rappresentando emolumenti della stessa natura dei trattamenti pensionistici erogati dalla Cassa, non costituiscono prestazioni di forme pensionistiche complementari.… [...]
Al via, a partire dal 1° luglio, la sperimentazione del nuovo servizio Inps di videochiamata. L'utilizzo della videochiamata consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti dell'Inps senza la necessità… [...]
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo requisito contributivo di accesso alla NASpI per chi si trovi in uno stato di disoccupazione involontaria intervenuto dal 1° gennaio 2025.… [...]
Con Provvedimento n. 284 del 21 maggio 2025 il garante per la protezione dei dati personali ha fornito parere positivo allo schema di decreto dell?"Ispettorato Nazionale del Lavoro recante le… [...]
Con Risoluzione n. 44/E del 20 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell?"Ente Nazionale di Previdenza per… [...]
Approvato dal Consiglio dei Ministri, nella Seduta n. 132 del 20 giugno, un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere… [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L'articolo 3 del decreto riguarda… [...]
Tra le modifiche alle disposizioni in materia di concordato preventivo biennale ad opera del Decreto correttivo-bis (Dl n. 81/2025) l'articolo 14 introduce delle soglie per le proposte di concordato preventivo… [...]
Sono in flessione del 3%, rispetto al 2023, i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all?"Inps nel 2024. Dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021, dovuti alla regolarizzazione spontanea… [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale.L'articolo 1 apporta modifiche al trattamento… [...]
Con Messaggio n. 1935 del 18 giugno l'Inps comunica che la legittima fruizione dell?"esonero contributivo (c.d. Bonus giovani) di cui all?"articolo 22 del Dl n. 60/2024 (Decreto Coesione), per le… [...]
Il Decreto Correttivo-bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, intervenendo con modifiche all?"articolo 4, comma 6-quinquies, del DPR n. 322/1998, prevede che dal 2026 le Certificazioni uniche contenenti… [...]
Con Circolare n. 103 del 16 giugno l?"Inps fornisce le indicazioni utili per le imprese agricole beneficiarie del Fondo di solidarietà nazionale, in cui sono stanziate le risorse necessarie per… [...]
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a raccogliere contributi e suggerimenti sulle nuove Linee Guida per una implementazione etica, sicura e responsabile… [...]
Con il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 75 del 28 maggio 2025, registrato dalla Corte dei conti il 12 giugno, sono stati ridefiniti gli importi… [...]
Con la Legge di bilancio 2025 l'incentivo al posticipo del pensionamento, prima riservato solo ai beneficiari di pensione anticipata flessibile (Quota 102), viene ora esteso anche a chi raggiunge i… [...]
A comunicarlo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata sul sito internet istituzionale.Il precedente termine del 16 giugno 2025 per la presentazione delle istanze del fermo… [...]
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori del settore dello spettacolo, al momento della presentazione della domanda per l'Indennità di discontinuità (IDIS), devono possedere nuovi requisiti. A ricordarli l'Inps, nella Circolare… [...]
Si è aperta il 16 giugno la possibilità di presentare la domanda di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) per il 2025.L?"indennità, rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione… [...]
Nel contratto di prestazione d'opera intellettuale, come nelle altre ipotesi di lavoro autonomo, l'onerosità è elemento normale, anche se non essenziale, sicché, per esigere il pagamento, il professionista deve provare… [...]
Con Messaggio n. 1844 del 10 giugno l'Inps informa che che sono in elaborazione gli avvisi bonari riguardanti la contribuzione fissa, con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024,… [...]
A seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di finanziamento da parte della Banca Centrale Europea l'Inps, con Circolare n. 100 del 10 giugno,… [...]
È possibile portare in deduzione dal reddito i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea? Esiste un limite massimo di deducibilità? L'Agenzia delle Entrate risponde tramite la propria… [...]
Con la Circolare n. 99 del 10 giugno l'Inps fornisce indicazioni utili ai beneficiari del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, che garantisce un Assegno di integrazione salariale… [...]
Con lo scopo di fornire agli operatori coinvolti nell?"attuazione dell?"ADI le informazioni utili a accompagnare i cittadini che intendono richiedere il beneficio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali… [...]
Con Risposta n. 149 del 9 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l?"iscrizione all?"Anagrafe degli Italiani Residenti all?"Estero (AIRE), intervenuta in corso d?"anno, non determina l?"immediata decadenza dal regime… [...]
Con Comunicato Stampa del 3 giugno l'Inps rende nota l'attivazione di un nuovo progetto, denominato, "INPS per Giovani", che raccoglie in un unico spazio digitale e sull?"APP tutti i servizi… [...]
Con nota a registro ufficiale 0382555 DEL 26.06.2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla… [...]
DESTINATARI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI Il decreto-legge n. 60/2024 ha introdotto un esonero del 100% dei contributi previdenziali per: i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani che… [...]
A decorrere dal 1° luglio 2025, le società quotate incluse nell'indice FTSE MIB di Borsa Italiana, e che sono identificate ai fini IVA, non saranno più soggette al meccanismo dello… [...]
Sei pronto a ottimizzare il tuo 730/2025 o la tua Dichiarazione PF e ottenere il massimo dalle detrazioni IRPEF? L'Agenzia Entrate ha pubblicato la guida completa "Tutte le agevolazioni della… [...]
Il panorama fiscale internazionale dei primi quattro mesi del 2025 ha evidenziato un generalizzato aumento delle entrate tributarie per i principali Paesi europei, come emerge dal Bollettino delle Entrate tributarie… [...]
Perché il notaio si ostina a torturare le parti imponendo una firma che spesso non è quella usuale, che è un po’ parte di noi, ci caratterizza? Che firma è… [...]
Risposta Interpello n. 153/2025. I trasferimenti immobiliari attuati in sede divorzio e di separazione (Corte Cost n.154/1999), sono per legge “esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra… [...]
Con il comunicato stampa n. 63 del 13.06.2025 il MEF ha stabilito le deduzioni forfetarie di cui all’articolo 66 c. 5 del Tuir per il 2024 La deduzione per i… [...]
In periodo di bilanci, ci soffermiamo a trattare un aspetto contabile tanto vecchio quanto inosservato. Partiamo da un dato di fatto: sin dalla introduzione del Bilancio Cee (ossia da circa… [...]
È vero che chi non accetta l’eredità di un parente o viene nominato erede per testamento può starsene tranquillo finché non accetta? Si può accettare l’eredità senza volerlo? E se… [...]
Il 4 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il via definitiva il c.d. “Decreto correttivo-bis”. In sintesi le principali novità: Proroga dei coefficienti forfetari – I contribuenti in regime… [...]
La scorsa volta abbiamo visto quali danni possono essere perpetrati dall’imprenditore che prende decisioni senza avere un sistema di dati aggregati, tali da poterne bene indirizzare le scelte. Oggi tratteremo… [...]
La costituzione di una holding rappresenta una strategia organizzativa sempre più diffusa per imprenditori e imprese, con l'obiettivo di strutturare una catena partecipativa per diverse necessità, quali l'ottimizzazione commerciale, le… [...]
Risposta ad interpello n. 137/2025. Se si vende una casa per cui è stato chiesto il Superbonus, è noto, occorre pagare una plusvalenza, anche se si vende oltre i cinque… [...]
Facendo seguito all'articolo pubblicato il 5 gennaio 2022 dal titolo "Il Plafond IVA e le relative novità a decorrere dal 1° gennaio 2022", desideriamo tornare sull'argomento per fornire un'integrazione specifica.… [...]
PEC per gli amministratori, ma anche no.Dalla riunione dell’8 maggio 2025 è emerso qualche spunto confortante per le imprese, specie in merito all’obbligo degli amministratori di società, previsto da quest’anno… [...]
Il budget è uno strumento conosciuto da tutti, però siamo sicuri che tutti sappiano cosa sia e come andrebbe utilizzato? Nel dettaglio non tratterò del budget in sé (argomento trito… [...]
L’insostenibile fascino dell’Interpello - Risposta n.133/2025. L’uso dell’interpello all’agenzia entrate su questioni non contestate nella prassi è divenuto endemico. E dall’esito imprevedibile: come quando si lancia la pallina nella roulette… [...]
L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose proroghe e continui chiarimenti da parte dell’INPS. In questo… [...]
In un nostro precedente articolo indicavamo l’introduzione della tassazione dei diritti reali di godimento relativi agli immobili, cioè il diritto di usufrutto, il diritto di uso, il diritto di abitazione,… [...]
La costituzione di una holding rappresenta una decisione strategica complessa, funzionale a molteplici obiettivi aziendali, dal controllo di partecipazioni alla pianificazione del passaggio generazionale. Una fase di questo processo è… [...]
Il consiglio nazionale forense con sentenza R.G. n 2/.22 R.D. 376/2024 ha stabilito che i messaggi whatsapp costituiscono prova. Tutto è nato dal ricorso proposto dall’avvocato ricorrente al quale il… [...]
Chi gode delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, da qualche anno può comprarne un’altra, ma deve alienare quella precedente entro un termine, che da quest’anno è stato elevato da… [...]
A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito dell’Agenzia Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli… [...]
L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter 3-2025- aprile 2025 – sull’argomento. Di seguito un sunto tratto, appunto, testualmente dalla newsletter. Il contributo delle Pubbliche amministrazioni… [...]
Redditi 2025: cosa cambia con il nuovo accordo fiscale per i lavoratori transfrontalieri Italia-Svizzera L’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, sottoscritto il 23 dicembre 2020 e… [...]
In quest’articolo tratteremo un altro indice davvero semplice, ma non per questo meno importante: l’indice e.c.p ovvero l’indice di efficienza del ciclo di processo. Torniamo per un attimo su alcuni… [...]
Una holding è una struttura posta al vertice di un gruppo di società partecipate. Essa agisce come una società madre o capogruppo (parent), detenendo azioni o quote di altre società,… [...]
In questo ultimo decennio la riforma del codice di procedura civile nella parte riguardante le esecuzioni immobiliari ha avvicinato alle aste pubbliche diversi privati cittadini alla ricerca di immobili, per… [...]
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ogni giorno ed in modo esponenziale sta sempre più prendendo piede negli studi professionali, perché apparentemente permette di risparmiare tempo e si rivela un importante assistente nella… [...]
Sede legale: Roma (RM) – Via Vittorio Veneto 54/b – 00187
Sedi operative: Teverola (CE) – SS Appia 7 bis km 10800, Torre A lato ASI – Complesso Appia Center
Bergamo (BG) – Via Frà Damiano dè Zambelli, 4