Sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio è stata pubblicata la Legge 18 luglio 2025, n. 106, recante disposizioni riguardanti la conservazione del posto di lavoro e i permessi… [...]
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 115 del 21 luglio 2025, ha dichiarato l?"illegittimità costituzionale dell?"art. 27-bis del Dl n. 151/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di… [...]
Il portale si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e, più in generale, a tutte le donne che desiderano acquisire o rafforzare competenze manageriali. In particolare, è pensato per chi vuole… [...]
L'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) ricorda che è attiva la procedura telematica per inviare all?"Istituto, entro il 30 settembre 2025, la comunicazione annuale obbligatoria dei redditi percepiti… [...]
Fondoprofessioni finanzia la formazione continua dei dipendenti degli Studi professionali e Aziende collegate aderenti, rispondendo ai diversi fabbisogni di sviluppo delle competenze e della competitività, anche in considerazione delle evoluzioni… [...]
Il Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà si arricchisce di nuovi contenuti, pensati per avvicinare anche i non addetti ai lavori alle politiche per l?"inclusione e chiarire le interrelazioni… [...]
Negli ultimi mesi sono aumentati i casi di frodi informatiche e di utilizzo illecito dello SPID causati dalla duplicazione del profilo d?"identità digitale. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, al… [...]
Un assistente virtuale che utilizza l?"Intelligenza Artificiale per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro.Questo è AppLI ( Assistente Personale Per il Lavoro in Italia), il nuovo progetto sperimentale realizzato… [...]
Quando una persona straniera si trova in attesa di regolarizzazione in Italia, può comunque avere bisogno di accedere al Servizio sanitario nazionale per ricevere cure urgenti o essenziali. In questi… [...]
Il Decreto Ministeriale n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti), fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti… [...]
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti (PAC), nella quale illustra le procedure e le funzionalità disponibili, ad uso dell'utenza… [...]
Con Messaggio n. 2388 del 29 luglio l'Inps fornisce nuovi chiarimenti in merito alle nuove modalità di gestione dell?"attribuzione d?"ufficio del parametro della scala di equivalenza dello 0,40, previsto per… [...]
Anche quest?"anno, dal 1° agosto al 4 settembre 2025 l?"Agenzia Entrate sospenderà l?"invio delle comunicazioni fiscali quali lettere di compliance, avvisi bonari o richieste di pagamento per errori dichiarativi. Tutte… [...]
L'Inail comunica che, a partire dall'autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON. Il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è quindi più supportato. L'evoluzione tecnologica… [...]
Con Sentenza n. 135, depositata il 28 luglio 2025, la Corte Costituzionale, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé… [...]
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato la FAQ pubblicate sul proprio portale in tema di patente a crediti nei cantieri.In una delle risposta fornite l'INL ha ribadito che i soggetti… [...]
Lo rende noto l'Istituto, nel Messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025.Si tratta di una sospensione generalizzata delle principali attività di controllo e notifica per tutto il mese di agosto,… [...]
Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024… [...]
I giovani agricoltori che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell?"azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all?"80% dell?"importo… [...]
Con Messaggio n. 2345 del 24 luglio l'Inps comunica che il termine per la presentazione delle domande di “Bonus nuovi nati” è ampliato a 120 giorni dalla data dell?"evento (nascita o… [...]
Il Decreto Ministeriale n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti), fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti… [...]
La Corte Costituzionale, nella Sentenza n. 118 depositata il 21 luglio 2025, ha dichiarato illegittimi i licenziamenti nelle piccola imprese, dichiarando incostituzionale il "tetto" di sei mensilità imposto all'indennità risarcitoria.Il… [...]
L'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una mini-guida, che raccoglie in 10 punti gli aspetti fondamentali per regolarizzare correttamente i rapporti di lavoro domestico, nel… [...]
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge… [...]
Dodici comportamenti da adottare nella quotidianità, a difesa dei sistemi informatici della p.a. e della sicurezza dei dati personali e sensibili dei cittadini.Questo il contenuto del vademecum per i dipendenti… [...]
Nuove opportunità per studi professionali e aziende interessati a sviluppare percorsi formativi su misura per i propri dipendenti. Piani formativi personalizzati, erogati in modalità “one to one” o per piccoli gruppi… [...]
Il cambiamento climatico espone lavoratrici e lavoratori a specifici rischi per la salute e la sicurezza durante lo svolgimento delle attività lavorative. Data la necessità di promuovere buone pratiche per prevenire… [...]
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di… [...]
Entro il prossimo 31 luglio tutti i giornalisti iscritti all?"Inpgi che nel corso del corrente anno abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma,… [...]
8,1 miliardi di euro sono stati erogati alle famiglia italiane, nei primi mesi del 2025, attraverso l?"Assegno Unico e Universale. Questo importo si aggiunge ai 19,9 miliardi erogati nel 2024,… [...]
Temi, dea dell’ordine cosmico e, non a caso, della giustizia, come tutti gli dei aveva un punto di forza: l’ascolto.Merce rara, oggi, quell’ascolto profondo, che mette in sintonia con l’altro,… [...]
Sommario AbstractCapitolo 1: La Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel Codice dei Contratti Pubblici 1.1 Finalità ed evoluzione del Codice degli Appalti1.2 Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, evoluzione Capitolo… [...]
Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di… [...]
Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio… [...]
In un articolo precedente ho illustrato quale a mio avviso dev’essere il primo passo del commercialista (o di un qualsiasi consulente) che in maniera incisiva voglia porre in essere un… [...]
Le funzioni del CIG Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è stato introdotto dall'articolo 3, comma 5 della legge n. 136 del 13 agosto 2010 ed è un codice univoco che… [...]
La Composizione Negoziata della Crisi (CNC) è un istituto giuridico introdotto in Italia per aiutare le imprese in difficoltà finanziaria a superare la crisi senza ricorrere a procedure più invasive… [...]
Sappiamo che la risposta all’improvvido interpello 133/2025 aveva assoggettato a tassazione come reddito diverso in capo al venditore (ex art. 67 lett h) tuir) il valore dell’usufrutto eventualmente acquistato da… [...]
(il presente documento riporta i passi più rilevanti della sintesi per la stampa del Garante) Il 15 luglio 202 il Garante Privacy ha presentato la relazione sull’attività svolta nel 2024. … [...]
Nell’articolo precedente ho trattato di come, a mio avviso, dovrebbe svolgersi l’evoluzione da professionista a controller (chi vuole può trovare gli articoli già pubblicati su questo sito internet). In merito… [...]
Qualsiasi cittadino dovrebbe fare una visura periodica della sua centrale rischi, per vedere se ha posizioni in sospeso che limitano la sua capacità di chiedere credito Questo documento illustra la… [...]
La visura alla Centrale dei Rischi (CR) della Banca d'Italia è un documento fondamentale nel panorama finanziario italiano, richiesto primariamente per valutare l'affidabilità creditizia di un soggetto, sia esso un… [...]
Il panorama della finanza agevolata offre attualmente diverse opportunità significative per imprese e liberi professionisti che desiderano investire in innovazione, sostenibilità ed efficienza. Abbiamo riepilogato le principali misure a fondo… [...]
Introdotto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.) si profila come uno strumento flessibile e negoziale a disposizione degli imprenditori per affrontare e superare… [...]
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e… [...]
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale,… [...]
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di… [...]
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del… [...]
Con nota a registro ufficiale 0382555 DEL 26.06.2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla… [...]
DESTINATARI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI Il decreto-legge n. 60/2024 ha introdotto un esonero del 100% dei contributi previdenziali per: i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani che… [...]
A decorrere dal 1° luglio 2025, le società quotate incluse nell'indice FTSE MIB di Borsa Italiana, e che sono identificate ai fini IVA, non saranno più soggette al meccanismo dello… [...]
Sei pronto a ottimizzare il tuo 730/2025 o la tua Dichiarazione PF e ottenere il massimo dalle detrazioni IRPEF? L'Agenzia Entrate ha pubblicato la guida completa "Tutte le agevolazioni della… [...]
Il panorama fiscale internazionale dei primi quattro mesi del 2025 ha evidenziato un generalizzato aumento delle entrate tributarie per i principali Paesi europei, come emerge dal Bollettino delle Entrate tributarie… [...]
Perché il notaio si ostina a torturare le parti imponendo una firma che spesso non è quella usuale, che è un po’ parte di noi, ci caratterizza? Che firma è… [...]
Risposta Interpello n. 153/2025. I trasferimenti immobiliari attuati in sede divorzio e di separazione (Corte Cost n.154/1999), sono per legge “esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra… [...]
Con il comunicato stampa n. 63 del 13.06.2025 il MEF ha stabilito le deduzioni forfetarie di cui all’articolo 66 c. 5 del Tuir per il 2024 La deduzione per i… [...]
In periodo di bilanci, ci soffermiamo a trattare un aspetto contabile tanto vecchio quanto inosservato. Partiamo da un dato di fatto: sin dalla introduzione del Bilancio Cee (ossia da circa… [...]
È vero che chi non accetta l’eredità di un parente o viene nominato erede per testamento può starsene tranquillo finché non accetta? Si può accettare l’eredità senza volerlo? E se… [...]
Il 4 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il via definitiva il c.d. “Decreto correttivo-bis”. In sintesi le principali novità: Proroga dei coefficienti forfetari – I contribuenti in regime… [...]
La scorsa volta abbiamo visto quali danni possono essere perpetrati dall’imprenditore che prende decisioni senza avere un sistema di dati aggregati, tali da poterne bene indirizzare le scelte. Oggi tratteremo… [...]
Sede legale: Roma (RM) – Via Vittorio Veneto 54/b – 00187
Sedi operative: Teverola (CE) – SS Appia 7 bis km 10800, Torre A lato ASI – Complesso Appia Center
Bergamo (BG) – Via Frà Damiano dè Zambelli, 4