Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 23 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che, con lo stanziamento di oltre 2 miliardi di euro, introduce interventi urgenti per… [...]
Il "Decreto Alluvione" recentemente approvato prevede, tra l'altro, misure in favore dei lavoratori delle zone colpite dall'alluvione, tra cui lo stanziamento di 298 milioni di euro per l’introduzione di un’indennità… [...]
Con Messaggio n. 1636/2023 l'Inps ha informato che, a partire dall’8 maggio scorso, è ritornato nuovamente attivo il servizio di presentazione delle domande di indennità ISCRO nel portale istituzionale dell’Istituto.… [...]
Pubblicata sul sito del Garante per la protezione dei dati personali la nuova guida "La scuola a prova di privacy" nell'edizione 2023, studiata con lo scopo di offrire alle istituzioni… [...]
Con la Circolare n. 18 del 19 maggio 2023 l'Inail informa del rilascio del nuovo applicativo, realizzato in attuazione dell’art. 28, co. 3-ter, d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008,… [...]
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata la nota di maggio 2023, realizzata insieme a Banca d'Italia e ANPAL, con i dati relativi… [...]
Con notizia del 21 aprile la Cassa Dottori Commercialisti ha informato dell'approvazione del nuovo istituto del riscatto delle annualità contributive annullate dalla Cassa per carenza dell’esercizio professionale, incompatibilità con l’esercizio… [...]
Con Circolare n. 46 del 17 maggio l'Inps fornisce istruzioni operative e regole per il versamento del contributo di licenziamento dovuto a seguito delle novità introdotte dal nuovo Codice della… [...]
Con Circolare n. 47 del 17 maggio 2023 l'Inps illustra il nuovo regolamento recante disposizioni in materia di autotutela, approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9 del 18… [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio sono stati pubblicati 4 comunicati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di approvazione di alcune delibere in tema di previdenza… [...]
Tra i principi contenuti nella Legge n. 49/2023, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale e che disciplina l’equo compenso per i professionisti, vi è anche quello che stabilisce che il parere… [...]
L’articolo 1, comma 359, della Legge di Bilancio 2023 ha disposto l’elevazione, dal 30% all’80% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per una mensilità da fruire entro il sesto anno… [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio è stato pubblicato il Decreto 21 marzo 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stabilisce le modalità di attuazione… [...]
L'Inps ha pubblicato i dati di aprile relativi alle domande di Assegno Unico presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo 2022-marzo 2023. In estrema sintesi:… [...]
Con Messaggio n. 1745 del 12 maggio l'Inps informa del rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 - Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”.Il modello, che deve essere presentato dal… [...]
Ce li spiega l'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf), informandoci sui vantaggi che nascono dal "regolarizzare" un lavoratore domestico, nell'ipotesi in cui ci trovassimo, prima o poi,… [...]
Con il Messaggio del 3 maggio l'Inps informa che il servizio di assistenza clienti online, che consente di attivare una conversazione via chat con un consulente dell'Istituto per ricevere informazioni… [...]
Con Comunicato Stampa dell'11 maggio, relativo alla pensione anticipata flessibile con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi (Quota 103), l'Inps informa dell'aggiornamento delle procedure per la… [...]
Nell'approfondimento realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Bilanci 2023 esercizio 2022: le disposizioni in deroga”, tutte le deroghe previste dal Decreto Milleproroghe all’ordinaria disciplina dei bilanci 2023.… [...]
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la Nota prot. n. 716 del 26 aprile 2023, pubblicata il 9 maggio scorso, in tema di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito… [...]
Un ente pubblico può, a determinate condizioni, vietare ai propri dipendenti di indossare qualsiasi segno visibile di convinzioni politiche, religiose o filosofiche sul luogo di lavoro. Queste le conclusioni dell'Avvocato generale… [...]
Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità. La… [...]
Con il Decreto Lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.103/2023, sono state introdotte misure in materia di sicurezza e salute nelle strutture scolastiche che prevedono una maggior tutela, a scuola e… [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 dell'8 maggio 2023 è stata pubblicata la Legge di conversione, con modificazioni, del cosiddetto "Decreto Flussi" (Dl n. 20/2023), disposizioni urgenti in materia di flussi… [...]
La Legge sull'equo compenso è approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio scorso. Il provvedimento, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.", entrerà in vigore… [...]
In arrivo gli avvisi bonari per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti.Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1619 del 4 maggio 2023.Gli Avvisi, che riguardano… [...]
Aumentano gli occupati nel mese di marzo 2023 rispetto al mese precedente, mentre diminuiscono i disoccupati e rimangono stabili gli inattivi.Ce lo dicono i dati Istat pubblicati lo scorso 3… [...]
Il rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e dei controlli ispettivi sono alcune delle misure previste dal Decreto Lavoro, recentemente approvato dal Consiglio dei… [...]
Il Decreto Lavoro è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio ed entrato in vigore il giorno successivo. Il Capo I del Decreto è dedicato all'assegno di… [...]
Con la Risposta n. 311 del 3 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non può beneficiare del Regime fiscale agevolato dei forfetari (L. 190/2014) il soggetto che percepisca… [...]
L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone… [...]
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il 12 maggio 2023 un documento di 34 pagine recante gli indicatori di anomalia in materia di disciplina dell’antiriciclaggio; il provvedimento sarà pubblicato… [...]
Ogni anno il contribuente “Persona Fisica” può usufruire di detrazioni e deduzioni. Le detrazioni Irpef riducono l’imposta lorda del corrispondente periodo d’imposta. Quindi la condizione che dà diritto alla detrazione… [...]
Anticipare l’incasso delle somme dovute dal debitore e ridurre i tempi per l’avvio delle azioni cautelari ed esecutive.Nell’esercizio della delega fiscale, ed ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16, co.… [...]
Dal Registro dei Provvedimenti del Garante per la Tutela dei Dati Personali n. 74 del 2 marzo 2023 (vedi anche la newsletter del Garante del 17 aprile 2023). L’ ASL… [...]
L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato il piano strategico 2023 -2025. Osserva l’UIF che la Fintech (cioè l’utilizzo di strumenti finanziari resi possibili dall’innovazione tecnologica) ha innovato le transazioni… [...]
l DPCM 5 gennaio 2023 ha approvato la delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 242 del 6 dicembre 2022; l’Autorità era stata istituita ai sensi della lettera b), comma… [...]
La UIF ha pubblicato il quaderno dati statistici del II semestre 2022 nel quale sono riportati i dati statistici relativi alle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività della stessa UIF,… [...]
Con nota 166296/RU del 27 marzo 2023 sono state rese note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre… [...]
L’Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 20 marzo in cui fornisce ulteriori chiarimenti sulle misure di tregua fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022).La circolare contiene indicazioni… [...]
La Definizione delle irregolarità formali (legge di bilancio 2023) prevede, oltre al pagamento di 200.00 euro per ciascuna annualità, che siano rimosse le irregolarità, infrazioni od omissioni entro il termine fissato… [...]
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultraquinquennale. Con Sentenza n. 2044 depositata il 23 gennaio 2044 scorso i Giudici di… [...]
Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire… [...]
La Definizione delle irregolarità formali (legge di bilancio 2023) consente di regolarizzare le infrazioni, le irregolarità e l’inosservanza di obblighi o adempimenti di natura formale, per le quali sono competenti… [...]
L’articolo 6 del D.L. 146/21 (decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146) ha introdotto un nuovo regime agevolativo opzionale, collegato all’utilizzo nell’ambito di un’attività di impresa di specifici beni immateriali da parte… [...]
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno n. 20 n materia di antiriciclaggio di 308 pagine dal Titolo “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e… [...]
Dopo il via libera del Senato, è arrivato anche quello della Camera. Rispetto al testo originario, il provvedimento ora convertito presenta diverse novità.Tra le novità si segnala: il rinvio al… [...]
Secondo gli ultimi dati Istat, nel mese di gennaio 2023 l’inflazione avrebbe rallentato ulteriormente rispetto a dicembre. Valori sempre a doppia cifra ma che di fatto sancirebbero il superamento del… [...]
Con provvedimento n. 44905 del 16 febbraio 2023 l’Agenzia Entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione obbligatoria prevista in relazione ai seguenti crediti d’imposta maturati… [...]
I soggetti passivi IVA sono tenuti a presentare entro il prossimo 28 febbraio la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relativa al quarto trimestre 2022.Sono, però, esonerati i soggetti… [...]
Accordo Collettivo Nazionale 2005 – art. 54.FINALITA’ Al fine di: - facilitare il rapporto tra cittadino e medico di libera scelta e snellire le procedure di accesso ai diversi servizi… [...]
Il Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11, (in G.U. n. 40 del 16 febbraio 2023) recante “Misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali”… [...]
L’Agenzia Entrate con la Risoluzione n. 82/E del 24 dicembre 2020 aveva fornito alcuni chiarimenti in materia di ravvedimento operoso, anche in materia di quadro RW. Si ricorda che la compilazione… [...]
Per l’esercizio 2023, per effetto della Legge di Bilancio 2023, sono state introdotte modifiche in merito ai requisiti che un soggetto deve avere per poter accedere al regime agevolato di… [...]
L’articolo 13, n. 1, della tariffa allegato A, parte I, annessa al DPR 26 ottobre 1972, n. 642, prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura di euro 2,00 su ogni… [...]
È stato attivato il servizio on line di Agenzia Riscossioni per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata delle cartelle esattoriali. La Legge n. 197/2022 ha previsto la possibilità… [...]
Anche nel 2023, tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione,… [...]
Il Provvedimento del 17 gennaio 2023, firmato dal direttore dell’Agenzia Entrate, ha approvato il Modello CU 2023 relativa al periodo 2022, le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica e… [...]
Sotto l’aspetto fiscale le principali scadenze per il contribuente in regime forfettario sono due: – il 30 giugno 2023, quando si versa: il saldo dell’imposta sostitutiva (5 o 15%) riferita… [...]
Le startup innovative possono godere dei benefici previsti entro i 5 anni dalla loro costituzione; trascorso tale periodo di tempo hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative, senza perdere… [...]
Sede legale: Roma (RM) – Via Virginio Orsini 19 – 00192
Sedi operative: Teverola (CE) – SS Appia 7 bis km 10800, Torre A lato ASI – Complesso Appia Center
Bergamo (BG) – Via Frà Damiano dè Zambelli, 4